Autore: Redazione

The talking Church

The talking Church

By Rev. Bryan Houghton In the revolution from which the Church is still suffering, there appears to me to be a matter of some interest which has received scant attention. How comes it that changes affecting every aspect of Catholic life have been introduced without …LEGGI TUTTO

BREAKING NEWS: I vescovi statunitensi approvano il documento eucaristico che ignora la Comunione per i politici pro-aborto

BREAKING NEWS: I vescovi statunitensi approvano il documento eucaristico che ignora la Comunione per i politici pro-aborto

Michael Haynes  38Wed Nov 17, 2021 – 3:29 pm EST BALTIMORE, Maryland (LifeSiteNews) Trad. a.c. di DogmaTV.it Il documento è stato approvato con un margine di 222 a 8. Il documento, intitolato “Il mistero dell’Eucaristia nella vita della Chiesa” [“The Mystery of the Eucharist in the life …LEGGI TUTTO

Mons. Cordileone: Biden segue “il Partito Democratico” sull’aborto piuttosto che la sua “fede cattolica”

Mons. Cordileone: Biden segue “il Partito Democratico” sull’aborto piuttosto che la sua “fede cattolica”

Biden “è esplicitamente dissenziente non solo dall’insegnamento della Chiesa, ma dalla solida scienza”, ha detto Cordileone. David McLoone  41 Fri Nov 12, 2021 – 1:20 pm EST – Trad. a c. di DogmaTV.it (LifeSiteNews) L’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone ha ancora una volta chiamato in …LEGGI TUTTO

La Chiesa che parla, parla, parla…

La Chiesa che parla, parla, parla…

Presentiamo la traduzione di un articolo di Don Bryan Houghton (1911-1992)[1], intitolato «The talking Church», apparso nel numero del giugno 1975 della rivista Christian order[2]. Questo articolo mostra l’intreccio tra il proliferare di convegni, gruppi, organismi ecclesiali, l’odio contro la forma extra-ordinaria della S. Messa …LEGGI TUTTO

Le perifrasi del nome di Gesù nella <i>Divina Commedia </i>

Le perifrasi del nome di Gesù nella Divina Commedia

Qui vince la memoria mia lo ‘ngegno; ché quella croce lampeggiava Cristo, sì ch’io non so trovare essempro degno; ma chi prende sua croce e segue Cristo, ancor mi scuserà di quel ch’io lasso, vedendo in quell’albor balenar Cristo.   (Par XIV, 103-108) Alcune parafrasi con le quali Dante chiama …LEGGI TUTTO

Le teorie astronomiche e cosmografiche di Dante – Le fonti

Le teorie astronomiche e cosmografiche di Dante – Le fonti

Nel Medioevo non è possibile parlare di una vera e propria scienza astronomica o geografica in quanto, colla scissione avvenuta della unità del mondo romano e le dolorose vicende che la accompagnarono, perse interesse in questo periodo ogni teoria scientifica a causa dei numerosi problemi che si moltiplicarononell’ordine pratico. I Dotti furono così quasi esclusivamente dei monaci che, in quanto tali, rimasero per gran tempo isolati e lo sviluppo …LEGGI TUTTO

L’epoca scelta da Dante per il suo viaggio ultramondano

L’epoca scelta da Dante per il suo viaggio ultramondano

Il viaggio di Dante è un vero e proprio itinerario dell’anima a Dio e il Poeta intende di compiere con esso una sua missione di redenzione dell’Umanità che somigli in qualche modo a quella del divino Messia. È per questo che Egli cerca di creare …LEGGI TUTTO

Dante e i Papi

Dante e i Papi

Da quanto abbiamo riportato sin qui dalla Divina Commedia, chiaro apparisce il profondo sentimento religioso del Poeta, il suo cattolicismo, l’esattezza dogmatica delle sue dottrine e via dicendo. Ciò non vuol dire però, che egli non abbia lasciato più volte correre la penna a bollare …LEGGI TUTTO

Dante e Maria

Dante e Maria

L’Alighieri professava una tenera e profonda divozione a Maria Vergine. Di questa sua divozione è testimonio bellissimo la Divina Commedia, nella quale ricorre di frequente il nome di Maria, sì con nome proprio, come con nome perifrasato. Dante, lo attesta egli nel c. XXIII del …LEGGI TUTTO

Le perifrasi del nome di Dio nella <i>Divina Commedia </i>

Le perifrasi del nome di Dio nella Divina Commedia

[…] Il nome di Dio ricorre […] ad ogni piè sospinto, e tutto quasi che vi si dice, va ad appuntarsi in Lui. L’idea di Dio è l’idea dominante della Commedia, la quale fu chiamata Divina, non solo, io credo, ad honorem auctoris, ma anche perché parla …LEGGI TUTTO