DogmaTV

“La parola di Dio non si indirizza ad un solo popolo o a una sola epoca. Ugualmente, gli enunciati dogmatici, pur risentendo a volte della cultura del periodo in cui vengono definiti, formulano una verità stabile e definitiva”

(S. Giovanni Paolo II, Lett. enc.  Fides et ratio, 14 – 9 – 1998, § 95)

ULTIMI ARTICOLI

  • A proposito dell’Esorcismo contro satana e gli angeli ribelli di Leone XIII
    L’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE), associazione benemerita e provvidenziale, propone una interpretazione restrittiva circa la possibilità della recita dell’Esorcismo contro satana e gli angeli ribelli di Leone XIII. Secondo questa interpretazione, non sarebbe lecita mai, in ogni caso, la recita, da parte dei fedeli, dell’Esorcismo …LEGGI TUTTO
  • La storia dell’albero di Natale
    Presentiamo la traduzione di un interessante articolo pubblicato sul sito della Irish Society for Christian Civilization, contenente preziose notizie e considerazioni circa le origini dell’albero di Natale. È interessante notare come gli antichi grandi missionari traessero spunto dalla realtà naturali peculiari delle regioni da evangelizzare: …LEGGI TUTTO
  • Ipsa conteret
    Cari fratelli, permettetemi quest’oggi un pubblico omaggio all’Immacolata: la difesa apologetica del versetto Ipsa conteret caput tuum (Gen 3, 15). Questo versetto è la prima e principale prova scritturistica portata dal Beato Pio IX a suffragio della definizione del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima. Oggi purtroppo l’esegesi razionalista sminusice …LEGGI TUTTO
  • San Martino di Tours (ca. 315-397): non solo il santo del mantello
    San Martino viene oggi ricordato per l’episodio del mantello diviso con un povero. Si dimenticano la sua lotta contro l’arianesimo, la distruzione da parte sua di numerosi templi pagani, la sua opera di grande evangelizzatore e pacificatore, le persecuzioni subite dagli eretici e dai confratelli. …LEGGI TUTTO
  • Cristiani e Mussulmani… crediamo nello stesso Dio?
    Povero San Giovanni Paolo II! In troppi profanano la Sua memoria; i modernisti che hanno sepolto con lui Veritatis splendor e Familiaris consortio; gli pseudo-tradizionalisti invece, tra tante ipotetiche colpe, gli rinfacciano una frase secondo loro inaccettabile: il Santo Papa, rivolgendosi ad un uditorio islamico, …LEGGI TUTTO
  • Le ermeneutiche di Benedetto XVI
    Traccia della conferenza tenuta il 13 ottobre 2022, nell’abito del convegno on line “Il Concilio Vaticano II. Dai frutti lo riconosceremo” Ave Maria! Cari fratelli, mi è stato chiesto di parlare circa le Ermeneutiche di Benedetto XVI, con riferimento al suo discorso tenuto alla Curia …LEGGI TUTTO

TUTTI I VIDEO

COME AIUTARCI

RICERCA AVANZATA

  • TAG

  • AUTORI

  • CATEGORIE

  • ORDINA

ARTICOLI E VIDEO RECENTI


“Quindi deve essere approvato in perpetuo quel significato dei Sacri Dogmi che la Santa Madre Chiesa ha dichiarato, né mai si deve recedere da quel significato con il pretesto o con le apparenze di una più completa intelligenza.

Crescano dunque e gagliardamente progrediscano, lungo il corso delle età e dei secoli, l’intelligenza e la sapienza sia dei secoli, sia degli uomini, come di tutta la Chiesa, ma nel proprio settore soltanto, cioè nel medesimo Dogma, nel medesimo significato e nella medesima affermazione”.

Concilio Vaticano I, Cost. Dogm. Dei Filius, 24–4–1870.