Le parole sacre: come e perché si affermò il latino

Le parole sacre: come e perché si affermò il latino

Di João Barista Reus S.J., Curso de liturgia, Petropolis 1944/2, pp. 46-48; traduzione redazionale.

79. 1. All’inizio della Chiesa, nessuna lingua era vietata per la liturgia, né da Nostro Signore né dagli apostoli. Gesù Cristo celebrò la Messa nel Cenacolo probabilmente in aramaico, che era la lingua popolare. Gli apostoli avrebbero seguito il suo esempio.

§ 23. ORIGINE DELLE LINGUE LITURGICHE

2. Il contatto con i pagani. Non appena iniziò l’evangelizzazione dei pagani, le due lingue più diffuse, il latino e il greco, furono ammesse alla liturgia. Così, le tre lingue in cui era scritto il titolo della Santa Croce, l’ebraico (aramaico), il greco e l’arabo, furono utilizzate nella liturgia.

3. Il contatto con i conquistatori. Nel corso dei secoli si sono verificati notevoli cambiamenti nazionali. In Occidente, la migrazione dei popoli ha portato alla mescolanza di varie lingue. La Chiesa non poteva cambiare continuamente la sua lingua liturgica a favore di nuove lingue. In Oriente, l’Islam, con la sua lingua araba, ha soffocato quasi completamente le lingue nazionali. Inoltre, i popoli che accettavano la religione cristiana in genere non avevano i termini necessari per esprimere i sublimi misteri del cristianesimo. La Chiesa dovette quindi mantenere la propria lingua liturgica, che aveva scelto una volta per tutte.

80. 4. Le lingue romane. A Roma, nei primi tre secoli, la liturgia era celebrata in greco. Diverse circostanze giustificano questa affermazione: 1) la lingua ufficiale dell’amministrazione romana era il greco; 2) i cristiani di Roma comprendevano il greco, poiché l’Epistola ai Romani era scritta in greco; 3) i papi e gli scrittori cristiani di Roma comprendevano il greco.

A Roma, ad esempio San Giustino, Taziano, scrissero in greco; la Liturgia di Sant’Ippolito di Roma è scritta in greco; 4) ancora oggi, nella Messa solenne papale, il Vangelo e l’Epistola sono cantati in greco e in latino. In un primo tempo, questa cerimonia era necessaria perché i fedeli comprendevano solo il greco. In seguito è stata mantenuta per significare che la Chiesa cattolica abbraccia tutti i popoli. Resti della lingua greca si trovano in varie parti della liturgia, ad esempio nel Kyrie, nell’ágios o theós.

81. 5. Ma anche la lingua latina era di uso consolidato già nel I secolo. L’Italica, infatti, una traduzione latina della Bibbia realizzata a metà o all’inizio del II secolo, veniva utilizzata per le letture sacre durante le riunioni della chiesa. La lingua della versione, però, non era classica, che veniva evitata perché ricordava il paganesimo, ma volgare.

Oltre alle due lingue citate, furono accettate il siriaco, l’arabo, il copto, l’etiope, l’armeno, lo slavo e il romani. Quest’ultima è l’unica lingua viva; tutte le altre sono lingue morte (Gasparri, Euchar., II, n. 852; Wernz-Vidal IV. n. 397).

24. IL VANTAGGIO DELLA LINGUA LATINA NELLA LITURGIA

82. La lingua liturgica latina è:

1. Una lingua venerabile. È il prodotto di uno sviluppo storico e secolare, reso sacro dal suo uso plurisecolare.

2. Una lingua stabile. La Chiesa la conserva perché sa che le sue parole sono l’espressione fedele della fede cattolica. Questa certezza non sarebbe possibile con traduzioni che vengono continuamente riformate e adattate alla lingua viva. I greci, pur essendosi separati dalla Chiesa romana, hanno mantenuto quasi completamente la loro fede grazie soprattutto alla loro antica liturgia.

3. Lingua consolidata. La lingua latina è molto raffinata, con termini propri, formati dalla legislazione romana.

4. Lingua misteriosa e sacra. È convinzione generale che per un atto così sacro come la Messa, il linguaggio quotidiano sia meno conveniente. Gli eretici, mancando di rispetto a Dio, introducono subito nella Liturgia un linguaggio volgare. Seguendo l’esempio del Concilio tridentino, Alessandro VII (1661) non permise nemmeno la traduzione del Messale in francese. Oggi questo viene concesso, ma viene negata la licenza di usare il linguaggio volgare nella Liturgia, soprattutto nella Messa. C’è il pericolo che le parole che contengono i misteri divini vengano usate inconsapevolmente in modo meno degno.

5. Il linguaggio volgare. La diversità delle lingue separa gli uomini; la lingua comune li unisce. La lingua latina unisce le Chiese particolari tra loro e con Roma.

6. Lingua civilizzatrice. Tutti i membri del clero devono imparare il latino, e così possono attingere agli antichi autori classici e alla profonda dottrina dei santi Padri della Chiesa di Roma per la loro accurata formazione.

7. Lingua internazionale. Non solo il clero comprende la lingua latina, ma anche i laici la coltivano e la usano, ad esempio, nella scienza medica, nella fisica e persino nel commercio (catalogo) e la preferiscono alle lingue artificiali (esperanto).

83.8. Ma, si dice, la gente non capisce affatto la Messa. La Messa è un’azione, non un corso di istruzione religiosa. Al Calvario non ci sono state spiegazioni. L’altare è il Calvario. Ogni cristiano sa cosa significa immolarsi.

Inoltre, il Concilio tridentino (sess. 22) ordina ai sacerdoti di “spiegare frequentemente qualcosa di ciò che si legge nella Messa”. Ma “Sebbene la Messa contenga una grande quantità di insegnamenti per i fedeli, non è sembrato bene ai Padri che venisse celebrata senza regola in lingua volgare”[1].


[1] Concilio di Trento, Doctrina de ss. Missae sacrificio, Sessione XXII, cap. 8, Denz. 1749 † 946: “Sebbene la Messa contenga una grande quantità di insegnamenti per i fedeli, non è sembrato bene ai Padri che venisse celebrata senza regola in lingua volgare. Per questo motivo, pur mantenendo ovunque il rito antico proprio di ogni Chiesa e approvato dalla santa Chiesa romana, Madre e maestra di tutte le Chiese, affinché le pecore di Cristo non muoiano di fame e i piccoli non chiedano il pane e nessuno lo dia loro Lm 4,4, il santo concilio ordina ai pastori e a tutti coloro che hanno la cura delle anime di dare frequentemente, durante la celebrazione della Messa, alcune spiegazioni, da parte loro o di altri, sulla base dei testi letti durante la Messa, e, tra l’altro, di far luce sul mistero di questo sacrificio, specialmente nelle domeniche e nelle feste”. (Etsi Missa magnam contineat populi fidelis eruditionem, non tamen expedire visum est Patribus, ut vulgari passim lingua celebraretur (can. 9). Quamobrem, retento ubique cuiusque ecclesiae antiquo et a sancta Romana Ecclesia, omnium ecclesiarum matre et magistra, probato ritu, ne oves Christi esuriant, neve ‘parvuli panem petant et non sit, qui frangat eis’ (cf. Thr 4, 4): mandat sancta Synodus pastoribus et singulis curam animarum gerentibus, ut frequenter inter Missarum celebrationem vel per se vel per alios, ex his, quae in Missa leguntur exponant atque inter cetera sanctissimi huius sacrificii mysterium aliquod declarent, diebus praesertim Dominicis et festis).