Teologia Dogmatica
Ipsa conteret
Cari fratelli, permettetemi quest’oggi un pubblico omaggio all’Immacolata: la difesa apologetica del versetto Ipsa conteret caput tuum (Gen 3, 15). Questo versetto è la prima e principale prova scritturistica portata dal Beato Pio IX a suffragio della definizione del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima. Oggi purtroppo l’esegesi razionalista sminusice …LEGGI TUTTO
Cristiani e Mussulmani… crediamo nello stesso Dio?
Povero San Giovanni Paolo II! In troppi profanano la Sua memoria; i modernisti che hanno sepolto con lui Veritatis splendor e Familiaris consortio; gli pseudo-tradizionalisti invece, tra tante ipotetiche colpe, gli rinfacciano una frase secondo loro inaccettabile: il Santo Papa, rivolgendosi ad un uditorio islamico, …LEGGI TUTTO
Gli interventi vittoriosi di Maria nella vita della Chiesa
Card. Alfredo Ottaviani L’evangelista Giovanni conclude il racconto del miracolo di Cana con questa potente espressione: “Et crediderunt in eum discipuli eius: i suoi discepoli credettero in lui” (Jo. II, 11). Non fu, quindi, al momento della loro vocazione, ma fu in quel momento che …LEGGI TUTTO
Il SS. Nome di Maria
Vorrei fare alcune riflessioni con voi sul significato di questo nome: nella storia dell’esegesi ci sono state diverse interpretazioni del significato del nome di Maria: 1) “AMAREZZA” questo significato è stato dato da alcuni rabbini: fanno derivare il nome MIRYAM dalla radice MRR = in …LEGGI TUTTO
Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria: commento teologico ai termini “affidiamo” e “consacriamo”, e in che senso il Cuore Immacolato è il fine di questi stessi atti.
La Santa Sede ha reso noto il testo della consacrazione solenne che il Santo Padre Francesco pronuncerà il prossimo 25 marzo. La preghiera è bellissima ed esprime una mariologia essenziale, profonda, ben fondata biblicamente. In questo breve studio intendo soffermarmi su quelle parole, che, precedute …LEGGI TUTTO
«Traditionis custodes»: accusa a Benedetto XVI e tradimento del Concilio
“I custodi della tradizione sono i Vescovi, e quindi restituiamo loro la facoltà di decidere sulla S. Messa di San Pio V. Tuttavia in realtà ha già deciso tutto il Papa (Non si può più) – e ai Vescovi è lasciato un misero contagocce. Questa …LEGGI TUTTO
La necessaria obbedienza al Magistero ordinario e il magistero di Papa Francesco: un problema teologico.
Ci sono due eccessi nel considerare il valore, come luogo teologico, del Magistero Ordinario.Siamo tra Scilla e Cariddi. 1) Errore per difetto: valgono solo le definizioni dogmatiche, e il resto è un optional. 2) Errore per eccesso; il minimo “flatus vocis” del Papa richiede l’assenso …LEGGI TUTTO
Dante e Maria
L’Alighieri professava una tenera e profonda divozione a Maria Vergine. Di questa sua divozione è testimonio bellissimo la Divina Commedia, nella quale ricorre di frequente il nome di Maria, sì con nome proprio, come con nome perifrasato. Dante, lo attesta egli nel c. XXIII del …LEGGI TUTTO